Progetto ESPAD

Il progetto Espad, è un progetto curato in Italia dal CNR che si inserisce in uno studio che restituisce le caratteristiche dei giovani di tutta Europa mostrando quanto le abitudini di questi possano essere diverse o talvolta molto simili pur in società molto diverse. Il progetto è una ricerca sui comportamenti d’uso di alcol, tabacco e sostanze psicotrope legali e non, da parte degli studenti e delle studentesse di età compresa fra i 15 e i 19 anni per cui in Italia la rilevazione viene fatta frequentanti le scuole medie superiori italiane a scuole selezionate o comunque attente a questi fenomeni.

In questi giorni è stato pubblicato  il rapporto Espad, monitoraggio del fenomeno del consumo di tabacco, alcol e sostanze stupefacenti tra gli studenti europei di età compresa tra 15-16 anni “Navigare il Futuro: dipendenze, comportamenti e stili di vita tra gli studenti italiani", Rapporto di Ricerca sulla diffusione dei comportamenti a rischio fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado a cura di Silvia Biagioni, Corrado Fizzarotti, Sabrina Molinaro. Questa rilevazione interessa 35 paesi in Europa. (www.espad.org). 

Che opportunità ci dà la lettura del Rapporto? Una preziosa fonte d’informazione per attivare progetti di prevenzione universale ma soprattutto  osservare gli aspetti per noi adulti meno evidenti degli adolescenti di oggi.

Clicca qui per leggere il rapporto di Ricerca sulla diffusione dei comportamenti a rischio fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado.