Uscita didattica all'Abbazia di Novacella
Il 16 dicembre 2024 le classi 2^A AFM e 2^C AFM dell’IIS Atestino di Este hanno partecipato a un’uscita didattica a Novacella e Bressanone, in provincia di Bolzano. Durante la giornata abbiamo avuto l’opportunità di visitare nuovi luoghi storici, scoprire tradizioni locali e trascorrere del tempo insieme al di fuori dell’ambiente scolastico.
Arrivati all’Abbazia di Novacella, dopo qualche ora di viaggio, abbiamo partecipato a una visita guidata durata all’incirca un’ora. In questo arco di tempo siamo riusciti a vedere prima il Pozzo delle Meraviglie, poi il cimitero dove è stato sepolto un noto poeta tardomedievale e l’interno della Basilica di Santa Maria Assunta, della quale ci è stata spiegata la storia e i particolari architettonici, caratterizzati dalla nascita di una fusione tra lo stile gotico e lo stile barocco. Successivamente ci siamo recati alla Biblioteca, che occupa ben due piani del monastero e custodisce all’incirca 65 mila volumi a stampa, oltre a manoscritti e codici miniati. È particolarmente conosciuta per possedere il più piccolo manoscritto del mondo. Infine, per concludere la visita, ci è stata presentata una recentissima scoperta: una Sala Cinese affiancata alla biblioteca, di cui nessuno si era mai accorto fino a veramente poco tempo fa.
Terminata la visita, ci siamo diretti a Bressanone, dove siamo arrivati intorno a mezzogiorno. La prima tappa è stata il mercatino di Natale, dove abbiamo pranzato con piatti tipici locali. Per andare sul sicuro, abbiamo scelto un bretzel farcito con speck e formaggio locale, concludendo il pasto con un dolce che ci ha lasciato senza parole. Dopo pranzo abbiamo passeggiato tra le bancarelle, ammirando prodotti di moltissimi tipi, tra cui oggetti per la casa e indumenti fatti a mano, candele personalizzabili al momento e una grande varietà di decorazioni natalizie. In seguito, abbiamo deciso di recarci al Duomo, che si trovava a pochi passi dal mercatino.
Entrando, siamo rimasti colpiti dalla numerosa presenza di affreschi, di marmi pregiati e dello spettacolare organo che si intravedeva dietro all’altare. Dopo aver osservato ogni dettaglio, abbiamo acceso una candela, lasciato un’offerta e infine ci siamo diretti verso l’uscita per esplorare gli ultimi angoli della città. Abbiamo chiesto informazioni agli abitanti del posto e ci siamo spostati come meglio potevamo per raggiungere tutto quello che ci mancava con il poco tempo rimasto. Abbiamo conosciuto studenti di altre scuole e dei turisti inglesi ci hanno perfino fermato per chiedere delle indicazioni. Così, abbiamo riciclato tutto quello che ci era stato detto per renderci il più utili possibile e abbiamo anche avuto l’opportunità di mettere in pratica le nostre conoscenze linguistiche.
Questa uscita è stata una bellissima esperienza, ricca di momenti suggestivi e interessanti. Forse, con un po’ più di tempo, avremmo potuto apprezzare ancora di più ciò che questi luoghi avevano da offrire, ma resta comunque una giornata indimenticabile.
Federica Ana Dos Santos Bernardini ed Emma Gasparetto - Classe 2^C AFM