Corso di microscopia
La classe 2^C AFM dell’Istituto Atestino di Este ha avuto l'opportunità di partecipare ad un laboratorio di microscopia, un'esperienza che ci ha aperto gli occhi su un mondo invisibile.
La stanza del laboratorio, nuova di zecca e dotata di microscopi all'avanguardia con schermi integrati, si è rivelata un ambiente innovativo. Questi microscopi moderni ci hanno permesso di osservare dettagli che normalmente sfuggirebbero alla nostra vista, facilitando l'apprendimento in modo diverso dal solito. Il laboratorio si è svolto nell'arco di una settimana scolastica, per un totale di 10 ore, durante le quali siamo stati guidati da due esperti del settore (Costanza Sartori ed Elia Tiso), i quali hanno saputo trasmetterci la loro passione per la biologia. Ogni lezione era dedicata all'osservazione di campioni provenienti dai cinque regni dei viventi. I campioni rappresentano la diversità della vita sulla Terra e ci hanno permesso di esplorare le principali caratteristiche di ciascun regno. Ma cosa sono esattamente i campioni? In parole semplici, i campioni sono piccoli pezzi di organismi o materiali naturali che vengono esaminati al microscopio.
Durante il laboratorio, abbiamo osservato batteri, il ciano batterio (della categoria Monere), (Protisti), funghi di sezionati da noi (Funghi), piante acquatiche (Piante) e animali, nello specifico insetti (Animali). Ogni regno ha le sue peculiarità: ad esempio, le piante sono organismi autotrofi che producono il proprio cibo attraverso la fotosintesi, mentre gli animali sono eterotrofi, ossia devono nutrirsi di altri organismi. Utilizzando i microscopi, abbiamo potuto ingrandire i nostri campioni fino a centinaia di volte, esaminando strutture cellulari e dettagli che non avremmo mai potuto notare a occhio nudo in quanto i microscopi sono strumenti che ci permettono di vedere oggetti piccolissimi, ingrandendoli e rendendoli visibili. Grazie ai nostri microscopi dotati di schermo, abbiamo potuto immortalare i momenti più interessanti, scattando foto e registrando video delle nostre osservazioni. L'obiettivo del laboratorio era chiaro: diventare più consapevoli della biodiversità che ci circonda.
Personalmente, ho trovato il laboratorio molto interessante. Ogni campione che osservavamo raccontava una storia, rivelando la complessità della vita. Per aiutarci a capire meglio come riconoscere le diverse cellule e categorie dei viventi, gli esperti ci hanno fatto risolvere alcuni “enigmi”, a piccoli gruppi dovevamo confrontarci e esaminare le nostre idee per trovare quella corretta. Grazie a questo ho imparato a guardare oltre l'apparenza e a riconoscere l'importanza di ogni piccolo dettaglio di ogni organismo nel nostro ecosistema.
In conclusione, il laboratorio di microscopia è stata un’esperienza che ci ha fatto scoprire ciò che si trova all’interno dei vari regni. La porterò con me, non solo per le conoscenze acquisite, ma anche per lo stupore che ho provato nel vedere quanto sia complesso il mondo che ci circonda. Spero che anche molte altre classi possano vivere un'esperienza simile, perché scoprire ciò che si trova al di là della nostra vista è un'avventura che merita di essere vissuta.
Valeria Passigato - 2^C AFM